CHI SIAMO
Siamo una PMI e operiamo da oltre 20 anni, con il nostro team altamente qualificato, nel campo dell’innovazione tecnologica, fornendo servizi e soluzioni a valore aggiunto e investendo costantemente in ricerca, sviluppo e innovazione.
RICERCA E SVILUPPO
Investiamo in attività di R&S in collaborazione con Università e Centri di Ricerca Internazionali per fornire ai nostri clienti le soluzioni più innovative basate sull’impiego di tecnologie di ultima generazione.
Project: OLIWA
OLIve tree WAter demand and health monitoring platform
Durata: Giu 2025 – Giu 2026
Progetto a cascata di Futural, co-finanziato dall’Unione Europea tramite il programma Horizon Europe e coordinato da Darts, per la realizzazione di una Smart Solution digitale per il settore agricolo che fornisce informazioni sito-specifiche sul fabbisogno idrico e sullo stato di salute degli ulivi, basandosi su tecnologie emergenti e affrontando le esigenze legate al cambiamento climatico degli olivicoltori.
Questo sub-project ha ricevuto finanziamenti dal progetto FUTURAL (numero di accordo di sovvenzione: 101083958) attraverso il suo Open Call, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea
Project: MIMOSA
Multi-sensor soIl-MOisture Smart mAp
Durata: Mag 2025 – Nov 2025
MIMOSA è un’applicazione per la mappatura intelligente dell’umidità del suolo che combina osservazioni satellitari e misure di pioggia in tempo reale per produrre mappe NRT con risoluzione di circa 100 m.Il sistema è pensato per supportare la gestione del rischio di alluvioni lampo in aree urbane mediterranee, con future estensioni verso modelli di previsione e DSS per la protezione civile.
Il progetto è finanziato all’interno del PNRR M4, C2, I1.3 Progetto “Multi‐Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)”, Finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU Codice Bando PE00000005_3 CUP E63C22002000002
Progetto: COGNITIVE PARK
Durata: Mar 2024- Ago 2025
Progetto a cascata dello Spoke 1 dell’ecosistema dell’innovazione RAISE, in cui sono state implementate nei parchi cittadini soluzioni di arredo urbano Smart&Green, integrate con sensori di contesto intelligenti e nodi di edge computing, tra cui l’Urban Flood Detector di Artys.
RAISE Codice ECS00000035, finanziato nell’ambito del PNRR, M4 C2 I1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Progetto: U-SPACE LINK
Edge Data Management platform of wireless links in critical U-Spaces
Durata: Feb 2024- Ago 2025
Progetto a cascata dello Spoke 3 dell’ecosistema dell’innovazione RAISE, coordinato da Darts, per lo sviluppo e la dimostrazione in ambiente operativo reale di U-Space Link, piattaforma di gestione dati per sistemi robotici tramite telecomunicazioni wireless, applicabile a scenari ambientali sfavorevoli alla propagazione dei segnali radio e a condizioni di pericolo per la sicurezza fisica (es. edifici e infrastrutture danneggiate o impianti industriali con fughe di sostanze nocive).
RAISE Codice ECS00000035, finanziato nell’ambito del PNRR, M4 C2 I1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Projetto: Coral – Project FIDAL (Field Trials beyond 5G) HORIZON.2.4
Durata: Feb 2024- Ago 2025
CORAL, con il supporto del Progetto FIDAL (Field Trials beyond 5G) e in collaborazione con Infocom e Stam, mira a realizzare una sperimentazione oltre il 5G delle tecnologie innovative di Artys nei settori dei servizi di emergenza e delle applicazioni time-critical a supporto della resilienza urbana. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso la realizzazione di un nuovo impianto di test 5G nell’area della Valpolcevera.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dall’Unione Europea HORIZON.2.4 – Digitale, Industria e Spazio, Convenzione di sovvenzione n. 101096146
Progetto: AI4SRS – Articificial Intelligence 4 Smart Rainfall System – ELISE Project Open Call2
Durata: Nov 2023- Apr 2024
Con il supporto della seconda Open Call ELISE, Artys ha avviato il progetto AI4SRS con l’obiettivo di migliorare l’efficacia di Indra, la nuova piattaforma di supporto alle decisioni per il nowcasting del rischio alluvionale. AI4SRS ha sfruttato l’uso di metodi innovativi basati sul Machine Learning per massimizzare l’accuratezza dell’elaborazione dei dati prodotti dalla tecnologia di monitoraggio delle precipitazioni SRS.
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 951847.
Tutti i dettagli nel video
Progetto: EN-HERITAGE [P.R. FESR 2021 – 2027 – OP 1 – O.S. 1.1 – Azione 1.1.1. – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023]
Durata: 01/2024Il progetto EN-HERITAGE, in collaborazione con Università di Genova, Modus Architecturae, A-Sign e PM-TEN e cofinanziato dal Programma Operativo Regionale P.R. FESR 2021 – 2027, si propone di sviluppare e dimostrare un sistema di supporto alla gestione degli edifici storici utilizzando un approccio multidisciplinare e di introdurre sul mercato una piattaforma per l’identificazione delle priorità di intervento attraverso l’utilizzo di tecnologie emergenti per la diagnosi e il monitoraggio dello stato di conservazione.

Progetto: MIND THE BRIDGE [P.R. FESR 2021 – 2027 – OP 1 – O.S. 1.1 – Azione 1.1.1. – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023]
Durata: 01/2024Darts Engineering, through its division Artys, takes part takes part in the project MTB- MIND THE BRIDGE, carried out in collaboration with FOS Spa, University of Genoa, Gter, JP Droni, Infocom and Harpaceas and co-funded by Regional Operational Program P.R. FESR 2021 – 2027. MTB is dedicated to intelligent monitoring of transportation infrastructure and structural risks related to the surrounding environment.

Progetto: RAIN4UTILITY [P.R. FESR 2021 – 2027 – OP 1 – O.S. 1.1 – Azione 1.1.1. – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023]
Durata:03/2024Darts Engineering, through its division Artys, takes part takes part in the project RAIN4UTILITY, carried out in collaboration with GISIG, Techcom, Iren Acqua, Iren and University of Genoa and co-funded by Regional Operational Program P.R. FESR 2021 – 2027. RAIN4UTILITY’s aim is to monitor and predict the effects of rain events on urban drainage and slope stability to optimize processes and services of multi-utilities.
Photo di Mika Baumeister su Unsplash
Progetto: P.O.R. FESR LIGURIA 2014-2020 – ASSE 3 “Competitività delle imprese “, 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”. Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese”.
Come PMI innovativa nel campo della consulenza e della programmazione ICT, la gestione dei dati in un ambiente sicuro e all’avanguardia è fondamentale per l’azienda e per i suoi clienti. Grazie al finanziamento ricevuto, Darts è intervenuta sull’infrastruttura IT aziendale rendendola conforme alle migliori pratiche di sicurezza previste dalla norma ISO/EIC 27000 e richieste dal mercato.
Progetto: RUN [POR FESR Liguria 2014-2020 – Asse 1 “Ricerca e Innovazione – Azione 1.2.4]”.
Durata:03/2022
Darts Engineering partecipa al progetto “RUN – Resilienza Urbana: now-casting del rischio alluvionale con sensori IoT e OpenData” – cofinanziato dal Programma Operativo Regionale Filse – portando la propria competenza sul tema dell’impiego delle tecnologie ICT per l’ambito tecnologico della Sicurezza e della qualità della vita sul territorio. Il progetto, realizzato in collaborazione con AMIU Spa, Colouree Srl, Darts Engineering Srl e IREN Spa, prevede lo sviluppo e la dimostrazione di un servizio di now-casting del rischio alluvionale durante forti piogge. Utilizzando tecnologie IoT e strumenti di analisi Big Data pensati per le Smart City e i gestori delle reti di drenaggio urbano, il servizio consente interventi più rapidi per la protezione di persone e beni e consente ai soggetti responsabili della manutenzione dei tombini di pianificare gli interventi per il funzionamento ottimale del sistema.
Progetto: P.O.R. FESR LIGURIA 2014-2020 – ASSE 3 “Competitività delle imprese “, 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”. Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese”.
Grazie al supporto finanziario ricevuto, Darts ha potuto realizzare un importante aggiornamento dei dispositivi che gestiscono la connettività. Con l’introduzione di questo nuovo sistema nell’infrastruttura di rete, a tutti i dipendenti è stata garantita la possibilità di connessione da remoto, come richiesto dai nuovi standard IT e di sicurezza sanitaria. L’appliance scelta, prodotto da uno dei principali fornitori internazionali, offre maggiore protezione e versatilità di configurazione rispetto alla soluzione precedente e ha facilitato lo svolgimento delle attività da remoto, consentendo elevati standard di lavoro durante il lockdown e contribuendo a contenere gli spostamenti in questo periodo di pandemia da SARS-CoV-2.


Progetto: Genova Sicura [POR FESR Liguria 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.2.4]
Durata:06/2018 – 06/2020
In collaborazione con Leonardo SpA, Darts partecipa al progetto Genova Sicura – cofinanziato dal POR Filse, Programma Operativo Regionale – apportando il proprio contributo condividendo le proprie competenze sull’utilizzo delle tecnologie ICT nell’ambito della sicurezza del territorio. Il progetto mira alla realizzazione di un prototipo di Security Center a supporto della sicurezza e della protezione dei cittadini in città, attraverso la costruzione di uno strumento di difesa contro atti terroristici e/o criminali e contro eventi meteo-idrogeologici estremi. La piattaforma integra diversi sistemi e tecnologie specializzate per fornire servizi avanzati nell’ambito del monitoraggio ambientale e della gestione della resilienza di Città/Regione.
L’obiettivo del progetto DARTS è quello di mettere a disposizione le proprie competenze in materia di resilienza e sicurezza, applicando le tecnologie ICT per affrontare i disastri naturali (causati da cambiamenti climatici o, in generale, da eventi meteorologici estremi).
Progetto: Knowledge Alliance for Advanced Urbanism – KAAU [Erasmus+ Programme – Key Action 2]
Durata: 11/2015 – 06/2018
Come membro del progetto KAAU, cofinanziato dal programma Erasmus e dall’Unione Europea in collaborazione con istituti di alta formazione qualificati e aziende internazionali, Darts fornisce esperienze e competenze nell’uso delle ICT per lo sviluppo dell’urbanistica avanzata.
Nell’ambito di questo progetto, Darts conduce studi e ricerche incentrati sull’identificazione di approcci efficienti nella progettazione avanzata degli spazi pubblici e sull’uso delle ICT per modernizzare i servizi ai cittadini. Darts si concentra su due temi principali:
1. Innovazione dei servizi turistici culturali per la riqualificazione degli ambienti esterni ed interni;
2. Progettazione intelligente delle città resilienti per un migliore adattamento ai cambiamenti climatici e una migliore resilienza delle aree urbane colpite da disastri naturali e altri eventi meteorologici intensi.

Progetto: Trasporti, Territorio e Turismo [Par Fas 2007-2013 – Progetto 4]
Durata: 04/2014 – 04/2016
Cofinanziato dal programma PAR-FAS Liguria 2007-2013, il progetto TCUBE aveva come obiettivo lo studio, la realizzazione e la sperimentazione di una piattaforma innovativa di informazione mobile all’interno del comune di Genova per la diffusione di informazioni personalizzate sulla mobilità degli utenti, tra cui le allerte meteo nelle aree urbane.
Nell’ambito del progetto TCUBE, il ruolo di Darts è stato quello di studiare l’implementazione dello Smart Rainfall System (tecnologia innovativa sviluppata e brevettata da Darts e dall’Università di Genova, per il monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni e la gestione del rischio idrogeologico) nella piattaforma di infomobilità del progetto, al fine di informare in tempo reale cittadini e turisti sulle condizioni meteo attuali nel centro città in caso di precipitazioni estreme.
Progetto: OCOVA AlpMedNet [ALCOTRA 2007-2013 – Asse 1 – Misura 1.1]
Durata: 01/2013 – 03/2015
Il progetto OCOVA AlpMedNet, cofinanziato dal programma ALCOTRA 2007-2013, mirava a creare valore aggiunto per la regione Alpi-Mediterraneo (Alte Alpi, Piemonte e Liguria), incoraggiando lo sviluppo dell’innovazione, a partire dalle relazioni con i cittadini e dall’amministrazione fino agli sviluppatori di soluzioni tecnologicamente avanzate. Il progetto mirava a promuovere servizi ICT orientati alle esigenze dell’utente finale, supportando lo sviluppo di imprese innovative nell’area di progetto.
Darts was in charge of the project management of the Ligurian region, supporting the University of Genoa (institutional partner of the project).
INNOVAZIONE
Siamo costantemente alla ricerca di nuove opportunità di business e di investimenti in progetti innovativi incentrati sullo sviluppo di soluzioni ICT per accedere ai mercati emergenti.
Artys
Artys – Sistemi avanzati di monitoraggio e analisi ambientale – già spin-off dell’Università di Genova (Italia) e ora filiale dell’innovativa PMI Darts Engineering. Ci occupiamo di sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi avanzati di monitoraggio ambientale. Le nostre soluzioni sono rilevanti per la gestione del rischio idrogeologico, la gestione della mobilità urbana, la sicurezza di cittadini e istituzioni e la tutela delle imprese.

eXplainable Artificial Intelligence
L’intelligenza artificiale (IA) è una delle cosiddette “tecnologie esponenziali”, innovazioni che progrediscono a un ritmo accelerato e che avranno la capacità di generare enormi benefici per gli individui e la società.
Algoritmi ed esseri umani dovranno interagire costruendo un rapporto basato sulla fiducia. Per questo motivo sarà fondamentale che questa tecnologia rimanga accessibile e comprensibile a un essere umano che possa verificarne l’affidabilità e i risultati.
Darts progetta e seleziona le soluzioni di intelligenza artificiale spiegabile (XAI) più innovative, in grado di creare modelli “trasparenti” o “clear box” per mantenere un approccio incentrato sull’uomo.
Servizi
Offriamo i seguenti servizi: consulenza, progettazione e integrazione di sistemi in ambito ICT e più precisamente su ITS – Intelligent Transportation Systems, BSS – Business Support Systems e New Media.
Forniamo diversi servizi di ingegneria seguendo rigorosamente tutte le fasi del ciclo di progetto. Ampie competenze professionali ed eccellenti partnership tecnico-commerciali sono il risultato di metodi di lavoro altamente qualificati che soddisfano e superano efficacemente le aspettative dei clienti.
Unità aziendali
Abbiamo strutturato tre aree di competenza in diversi settori aziendali, accomunate dall’obiettivo di progettare e sviluppare soluzioni tecnologicamente avanzate, in grado di aiutare i nostri clienti a migliorare e potenziare i propri processi aziendali e ad innovare i propri sistemi ICT.
AREE CHIAVE
Dal 1995 siamo un partner tecnologico qualificato pronto ad affrontare le sfide del mercato competitivo mondiale.
Progettiamo e sviluppiamo soluzioni tecnologicamente avanzate e progetti chiavi in mano, basati su tecnologie all’avanguardia di qualità superiore, per migliorare i processi aziendali e creare valore aggiunto per i nostri clienti.
































