Chi Siamo
Siamo una PMI e operiamo da oltre 20 anni, con il nostro team altamente qualificato, nel campo dell’innovazione tecnologica, fornendo servizi e soluzioni ad alto valore aggiunto e investendo in maniera continua in attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
RICERCA e Sviluppo
“Investiamo in attività di R&D, in collaborazione con Università e Centri di Ricerca internazionali, per fornire ai nostri Clienti soluzioni innovative, basate sulle più moderne tecnologie.”
Progetto: Coral – Progetto FIDAL (Field Trials beyond 5G) HORIZON.2.4
Durata: Apr 2024 – Mar 2025
CORAL, con il supporto del Progetto FIDAL (Field Trials beyond 5G) e in collaborazione con Infocom e Stam, mira a sperimentare l’uso del 5G da parte dei sistemi innovativi di Artys nei settori dei servizi di emergenza e delle applicazioni time-critical per la sicurezza dell’ambiente urbano. Questo obiettivo è ottenuto mediante la creazione di una nuova struttura di test 5G nell’area della Valpolcevera.
Il progetto è stato finanziato dal programma dell’Unione Europea HORIZON.2.4 – Digital, Industry and Space, Grant Agreement No. 101096146.
Progetto: AI4SRS – Articificial Intelligence 4 Smart Rainfall System – ELISE Project Open Call2
Durata: nov 2023- aprile 2024
Con il supporto di ELISE 2nd Open Call, Artys ha intrapreso il progetto AI4SRS con l’obiettivo di migliorare l’efficacia di Indra, la nuova piattaforma di supporto decisionale per il nowcasting del pericolo alluvionale, attraverso l’uso di metodi innovativi basati sul Machine Learning per l’elaborazione dei dati prodotti dalla tecnologia SRS di monitoraggio delle precipitazioni. Il progetto ha ricevuto i fondi dall’Unione Europea Horizon 2020 per i programmi di ricerca e innovazione all’interno del grant agreement No 951847
Progetto: EN-HERITAGE [P.R. FESR 2021 – 2027 – OP 1 – O.S. 1.1 – Azione 1.1.1. – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023]
Avvio: 01/2024
“Il progetto EN-HERITAGE, in collaborazione con l’Università di Genova, Modus Architecturae, A-Sign e PM-TEN e cofinanziato dal Programma Operativo Regionale P.R. FESR 2021 – 2027, è finalizzato a sviluppare e dimostrare un sistema di supporto alla gestione degli edifici storici utilizzando un approccio multidisciplinare e ad introdurre sul mercato una piattaforma per l’identificazione delle priorità di intervento attraverso l’uso di tecnologie emergenti per la diagnosi e il monitoraggio dello stato di conservazione.”
Progetto: MIND THE BRIDGE [P.R. FESR 2021 – 2027 – OP 1 – O.S. 1.1 – Azione 1.1.1. – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023]
Avvio: 01/2024
Darts Engineering partecipa al progetto MTB- MIND THE BRIDGE, realizzato in collaborazione con FOS Spa, Università di Genova, Gter, JP Droni, Infocom e Harpaceas e co-finanziato dal Programma Operativo Regionale P.R. FESR 2021 – 202. MTB è dedicato al monitoraggio intelligente delle infrastrutture di trasporto e dei rischi strutturali legati all’ambiente circostante.
Foto di Cody Hiscox su Unsplash
Progetto: RAIN4UTILITY [P.R. FESR 2021 – 2027 – OP 1 – O.S. 1.1 – Azione 1.1.1. – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023]
Avvio: 03/2024
Darts Engineering partecipa al progetto RAIN4UTILITY, realizzato in collaborazione con GISIG, Techcom, Iren Acqua, Iren e Università di Genova e co-finanziato dal Programma Operativo Regionale P.R. FESR 2021 – 202. L’obiettivo di RAIN4UTILITY è monitorare e prevedere gli effetti degli eventi di pioggia sul drenaggio urbano e sulla stabilità dei pendii per ottimizzare i processi e i servizi delle multiutility.
Foto di Mika Baumeister su Unsplash
Progetto: P.O.R. FESR LIGURIA 2014-2020 – ASSE 3 “Competitività delle imprese “, 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”. Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese”.
Avvio: 06/2022
In quanto PMI innovativa di consulenza e programmazione in ambito ICT, per l’impresa e per i clienti è cruciale la gestione dei dati in sicurezza.
Col finanziamento ricevuto, Darts è intervenuta sull’infrastruttura IT aziendale e ha implementato le policy di sicurezza, rendendo la gestione conforme alle best practice sulla sicurezza previste dalla norma ISO/EIC 27000 e richieste dal mercato di riferimento.Progetto: RUN [POR FESR Liguria 2014-2020 – Asse 1 “Ricerca e Innovazione – Azione 1.2.4]”.
Avvio: 03/2022
Darts Engineering partecipa al progetto “RUN – Resilienza urbana: now-casting del rischio di allagamento con sensori IoT e OpenData” – co-finanziato dal Programma Operativo Regionale di Filse – apportando le proprie competenze sul tema dell’utilizzo delle tecnologie ICT per l’ambito tecnologico della Sicurezza e qualità della vita nel territorio. Il progetto, realizzato in collaborazione con AMIU Spa, Artys srl, Colouree Srl e IREN Spa, prevede lo sviluppo e la dimostrazione di un servizio di now-casting del rischio di allagamento in presenza di piogge intense e facente uso di tecnologie IoT e strumenti di analisi Big Data ideato per le Smart City e i gestori delle reti di drenaggio urbane, permettendo azioni più rapide a tutela delle persone e delle proprietà, e dei soggetti incaricati alla manutenzione delle caditoie, che potranno pianificare gli interventi per un funzionamento ottimale del sistema.
Progetto: P.O.R. FESR LIGURIA 2014-2020 – ASSE 3 “Competitività delle imprese “, 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione
e ristrutturazione aziendale”. Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese”.Avvio: 07/2020
Grazie al sostegno finanziario ricevuto, Darts ha potuto realizzare un intervento di ammodernamento dei dispositivi che gestiscono la connettività aziendale. Con l’implementazione di un nuovo apparato nell’infrastruttura di rete è stato garantito a tutti i dipendenti il collegamento da remoto, nel pieno rispetto dei nuovi standard di sicurezza informatica e sanitaria. Il dispositivo scelto, prodotto da uno dei principali vendor internazionali, offre infatti maggiore sicurezza e flessibilità di configurazione rispetto alla soluzione precedente e ha agevolato l’attività da remoto consentendo elevati standard di lavoro nei periodi di lockdown, contribuendo a limitare gli spostamenti in questo periodo di pandemia dovuta al SARS-CoV-2.
Progetto: Genova Sicura [POR FESR Liguria 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.2.4]
Durata: 06/2018 – 06/2020
In collaborazione con Leonardo SpA, Darts partecipa al progetto Genova Sicura – cofinanziato dal Programma Operativo Regionale di Filse – apportando le proprie competenze sul tema dell’utilizzo delle tecnologie ICT in ambito Sicurezza del Territorio. Il progetto si propone la realizzazione prototipale del Security Center in grado di supportare la sicurezza e la salvaguardia di persone in ambiente cittadino, costituendo uno strumento di difesa da atti terroristici e/o criminali e da fenomeni estremi a carattere idrogeologico. La piattaforma, integrando diversi sistemi e tecnologie specialistiche, è in grado di fornire servizi evoluti a supporto del monitoraggio ambientale e della gestione della resilienza Comunale e/o Regionale.
Nell’ambito del progetto DARTS mette a disposizione le proprie competenze in tema di resilienza e sicurezza, sull’uso delle tecnologie ICT per far fronte alle calamità naturali (indotte dal cambiamento climatico o, in generale, da intensi eventi meteorologici).
Progetto:
Knowledge Alliance for Advanced Urbanism – KAAU [Erasmus+ Programme – Key Action 2]Durata: 11/2015 – 06/2018
Darts partecipa al progetto KAAU – cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea – in partnership con Istituti di istruzione superiore e aziende internazionali, apportando le proprie competenze sul tema dell’utilizzo delle tecnologie ICT in ambito Urbanistica Avanzata.
Nell’ambito del progetto Darts svolge studi e ricerche mirate all’identificazione delle migliori pratiche su casi di pianificazione avanzata degli spazi pubblici e di utilizzo delle tecnologie ICT per la modernizzazione dei servizi ai cittadini, concentrandosi su due tematiche principali:
1. I servizi turistico-culturali innovativi per la rivalorizzazione turistico-culturale di ambienti outdoor / indoor;
2. La pianificazione delle città resilienti, per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza di aree urbane colpite da disastri naturali o, in generale, da eventi meteorologici intensi.
Progetto: TCUBE – Trasporti, Territorio e Turismo [Par Fas 2007-2013 – Progetto 4]
Durata: 04/2014 – 04/2016
Il progetto TCUBE – cofinanziato dal programma PAR-FAS Liguria 2007-2013 – aveva come obiettivo studio, realizzazione e test nel Comune di Genova di un’innovativa piattaforma mobile per diffondere informazioni personalizzate per la mobilità degli utenti nelle aree urbane, tra cui quelle sul meteo.
Nell’ambito del progetto TCUBE, il ruolo di Darts è stato quello di studiare come implementare Smart Rainfall System (tecnologia innovativa sviluppata e brevettata da Darts e l’Università di Genova, per il monitoraggio in tempo reale delle piogge e la gestione del rischio idrogeologico) nella piattaforma di info-mobilità del progetto, con l’obiettivo di informare i cittadini e i turisti in tempo reale sulle condizioni meteo specifiche del centro di Genova, in caso di eventi piovosi estremi.
Progetto:
OCOVA AlpMedNet [ALCOTRA 2007-2013 – Asse 1 – Misura 1.1]Durata:
01/2013 – 03/2015Il progetto OCOVA AlpMedNet – cofinanziato dal programma ALCOTRA 2007-2013 – aveva l’obiettivo di creare valore aggiunto per la regione Alpi-Mediterraneo (Hautes-Alpes, Piemonte e Liguria), favorendo lo sviluppo di innovazione, a partire dalla messa in relazione tra i cittadini, le Amministrazioni e gli sviluppatori di
soluzioni tecnologicamente avanzate. Il progetto intendeva promuovere servizi ICT orientati a incontrare I bisogni dell’utilizzatore finale, sostenendo lo sviluppo delle imprese innovative del territorio.Darts era incaricata del project management in Liguria, a supporto dell’Università di Genova (partner istituzionale del progetto).
INNOVAZIONE
Presidiamo con continuità nuove opportunità di business e investiamo costantemente in progetti innovativi mirati allo sviluppo di soluzioni ICT da introdurre in segmenti di mercato verticali emergenti.
Artys
Artys – Advanced enviRonmental moniToring and analYsis Systems – già spin-off dell’Università di Genova e ora branch della PMI innovativa Darts Engineering. Ci occupiamo di sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi avanzati per il monitoraggio ambientale. Le nostre soluzioni sono orientate alla gestione dei rischi idrogeologici, alla gestione della mobilità urbana, alla sicurezza dei cittadini, degli enti e delle attività produttive e commerciali.
eXplainable Artificial Intelligence
L’intelligenza Artificiale (AI) è una delle cosiddette “tecnologie esponenziali“, caratterizzate da un tasso di crescita non lineare, ma fortemente accelerato che avranno un fortissimo impatto su sviluppo e crescita della società.
Algoritmi e persone interagiranno sempre di più, stabilendo una relazione basata sulla fiducia; per questo motivo sarà fondamentale che l’intelligenza artificiale rimanga accessibile e comprensibile alle persone in modo che possano verificarne l’affidabilità ed i risultati.
Darts progetta e seleziona le più innovative soluzioni di eXplainable AI (XAI) che siano in grado di creare modelli “trasparenti” o “clear box” così da permettere una comprensione e supervisione completa da parte dell’essere umano.
Servizi
Svolgiamo attività di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT nei settori Intelligent Transportation Systems – ITS, Business Support Systems – BSS e Data Analytics
Offriamo ai nostri Clienti servizi di ingegneria, seguendo scrupolosamente tutte le fasi progettuali. Le ampie competenze e gli eccellenti partenariati tecnico-commerciali ci consentono un metodo di lavoro altamente qualificato, in grado di soddisfare e superare le aspettative del cliente.
Abbiamo inoltre realizzato partnership con società leader nel settore ICT, per operare con gruppi industriali di rilevanti dimensioni e sviluppare importanti progetti software.
Business Unit
Abbiamo strutturato tre aree di competenza, distinte per settore di applicazione, che condividono l’obiettivo di progettare e sviluppare soluzioni tecnologicamente avanzate che aiutino i nostri clienti a migliorare e rendere più efficienti i processi aziendali ed innovare i sistemi ICT
KEY Areas
Dal 1995, ci proponiamo come partner tecnologico ideale per vincere le sfide poste da un mercato sempre più competitivo e globale.
Progettiamo e sviluppiamo soluzioni tecnologicamente avanzate e chiavi in mano, basate su tecnologie avanzate e di qualità superiore, per migliorare i processi aziendali e costituire un valore aggiunto per i nostri Clienti.
Qualità
Abbiamo implementato un sistema qualità certificato ISO 9001 per essere più efficaci nel fornire prodotti e servizi corrispondenti agli impegni concordati e per monitorare tutti i processi aziendali.